Estratto art. 3, 5, 7, 8
Art. 3 – Finalità
L’Associazione ha la finalità di promuovere la cultura e la conoscenza dell’olivicoltura e dell’olio indirizzando particolarmente gli sforzi per avvicinare il mondo femminile produttore e consumatore, promuovendo l’immagine dell’olio di qualità sia dal punto di vista produttivo che commerciale.
L’Associazione ha carattere volontario e non ha alcun fine di lucro.
Art. 5 – Soci
Possono aderire all’Associazione le donne che si occupano di olivicoltura e di olio: imprenditrici, socie di qualunque società prevista dal Codice Civile operante nel settore dell’olivicoltura e dell’olio, produttrici, enotecarie, assaggiatrici, ristoratrici, venditrici, giornaliste, tutte le donne inserite nel circuito produttivo e/o commerciale purché prestino la loro opera attivamente nel settore dell’olivicoltura e dell’olio.
Possono altresì aderire all’Associazione le donne interessate al mondo dell’olivicoltura e dell’olio che non operano direttamente nel settore e in tal caso si denomineranno “socie sostenitrici”con quota annuale differenziata, con compiti consultivi e senza diritto di voto.
“Socia ad honorem” a discrezione dei soci fondatori.
I soci si distinguono in soci fondatori, soci ordinari, soci sostenitori e soci ad honorem.
Art. 7 – Soci ordinari
I soci ordinari sono le persone fisiche, giuridiche ed Enti la cui domanda di ammissione sia stata accettata a tale titolo dal Consiglio Direttivo. La candidatura di ogni aspirante dovrà essere vagliata e accettata dal Consiglio Direttivo. La domanda di ammissione dovrà contenere il curriculum che dimostri l’occupazione nel settore, i requisiti posseduti, i titoli comprovanti la loro specializzazione. La domanda di ammissione dovrà recare le firme di due socie a garanzia. Nel caso in cui il Consiglio Direttivo non ritenga sufficiente la documentazione presentata, può respingere la domanda di ammissione.
Art. 8 – Doveri del socio
L’appartenenza all’Associazione ha carattere libero e volontario ma impegna gli aderenti all’accettazione e all’osservanza dello Statuto dell’Associazione, degli eventuali regolamenti e delle deliberazioni legalmente adottate dall’Associazione.
La condizione di socio comporta gli obblighi del versamento della quota associativa e di quella annuale e di partecipare a titolo gratuito alle attività associative.