
Saranno due giorni, promossi dal Consorzio Olio Garda DOP con l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese, per appassionati e curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo dell’olio di qualità e alle produzioni DOP e IGP venete. Si alterneranno passeggiate tra gli ulivi con guide e tecnici dell’olio, aperitivi a base di olio, show cooking, momenti di formazione, degustazioni guidate e un mercatino con i prodotti DOP e IGP della regione. Spazio anche ai più piccoli con il Gioco dell’Olio.
L’Associazione Donne dell’Olio sarà impegnata già dall’evento di apertura: sabato 17 giugno alle 10.30 ci sarà la tavola rotonda “Olivo e olio: i principali ingredienti per la bellezza del Garda” moderata da Luigi Caricato, Direttore di OlioOfficina Magazine. Al convegno ci sarà anche la Presidente dell’Associazione, Gabriella Stansfield. Seguirà la consegna dei premi del concorso di potatura Giorgio Bargioni, accademico e agronomo legato all’olivicoltura gardesana, che ha coinvolto gli olivicoltori del territorio. Altro appuntamento a cura dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio sarà la mostra dedicata all’olivo nella Sala Civica Turri, aperta a tutti nei due giorni di festa.
Una curiosità: Warda è l’antico nome longobardo da cui deriva il toponimo Garda. Deve la sua origine alle fortificazioni di avvistamento con funzioni difensive sulle colline che circondano il lago, gli stessi rilievi su cui da secoli si coltiva l’olivo.
Per chi volesse partecipare, tutti i dettagli sull’evento e il programma completo sono disponibili nel sito www.wardagarda.it.
