Nasce a Milano la Scuola permanente dell’Olio

INVITO Scuola permanente dell'olio invito 28 aprileL’Associazione Nazionale Donne dell’Olio inaugura a Milano la SCUOLA PERMANENTE DELL’OLIO il cui scopo sarà fornire le basi di un’approfondita conoscenza dell’olio di oliva e delle sue qualità, per una scelta sempre più consapevole. La presentazione avverrà il 28 aprile alle ore 11.30 a Milano, presso Osa – Olio Spazio Aperto, alzaia Naviglio Grande 72. Saranno presenti: Gabriella Stansfield, Presidente Associazione Nazionale Donne dell’olio, Alissa Mattei, Responsabile Progetto OSA, Paola Fioravanti, Presidente UMAO, Marcello Scoccia Vice Presidente e Direttore della Scuola ONAOO. Introdurrà l’incontro l’oleologo Luigi Caricato.

Nell’occasione sarà inaugurata la mostra personale del Maestro Valerio Marini, che, con i suoi disegni, coglie, del mondo dell’olio, lo spirito e l’anima.

La scuola, i cui corsi partiranno nel mese di maggio, proprio in coincidenza con l’apertura di Expo, è organizzata in collaborazione con due prestigiose organizzazioni di assaggiatori d’olio d’oliva: l’ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva) e l’UMAO (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) che operano sia in Italia che all’estero e i cui docenti, per la prima volta insieme, faranno presentazioni e assaggi. Danno il loro prezioso contributo anche lo chef Giuseppe Capano e il nutrizionista Giorgio Donegani.

La Scuola è ospitata da OSA – Olio Spazio Aperto, sede operativa dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE DELL’OLIO. La nostra associazione, che non ha finalità commerciali, riunisce circa 100 donne dell’olio: produttrici, assaggiatrici, agronome, giornaliste, oleologhe, ricercatrici e consumatrici di tutt’Italia il cui comune obiettivo è promuovere la cultura e la conoscenza dell’arte olivicola e olearia, coinvolgendo, attraverso varie azioni, il mondo della produzione, della distribuzione, della comunicazione e del consumo, attivandosi, senza fini di lucro,nel promuovere una corretta immagine dell’olio di qualità. Completa l’iniziativa di OSA una ricca collezione di oli, che testimoniano il lavoro e la competenza delle socie produttrici ed insieme la varietà di sentori che gli oli sanno esprimere. Anche a Milano, dove non ci sono né oliveti né frantoi, lo straordinario potere evocativo dell’olio riesce a emozionare e coinvolgere

Per maggiori informazioni:

Alissa Mattei, Responsabile Osa – Olio Spazio Aperto.

info@alissamattei.it , cell 329 95 43 399.

 

Scroll to Top