Milano. Palazzo delle Stelline
SALA MANTEGNA – 24 GENNAIO 2014
L’OLIO AL FEMMINILE
L’Assemblea dell’associazione nazionale delle Donne dell’Olio. Il progetto, l’identintà, la missone, gli obiettivi.
Conduce: Gabriella Stansfield, presidente delle Donne dell’Olio
dalle 13:00 alle 14:30
Gabriella Stansfield: La presentazione del progetto delle Donne dell’Olio
Lory Musizza: Il saluto dall’Istria
Paola Fioravanti, Alissa Mattei, Natascia Riggi, Simona Piccini, Daniela Capogna: Uno sguardo sul passato e uno sul futuro
LA NUOVA VITA DELLE OLIVE DA TAVOLA
Perché le olive da tavola si consumano tanto, in Italia, ma se ne producono poche, al punto da doverne importare dall’estero? L’Umao presenta, in collaborazione con l’associazione nazionale delle Donne dell’Olio e Olio Officina, un focus interamente dedicato alle olive da tavola.
Per chi voglia approfondire, è possibile partecipare a due sedute di analisi sensoriale delle olive da tavola, condotte da Isabella Vacca, panel leader presso la Camera di commercio di Savona, Reg. Rollo Albenga. Tali degustazioni si svolgono in sala Solari.
Conduce: Roberto De Petro, direttore del TG Puglia di TelePuglia
dalle 14:30 alle 17:00
Paola Fioravanti: Perché le olive da tavola? Il progetto Monna Oliva
Andrea Giomo: Dalla tavola alla drupa: la corretta progettazione nell’innovazione della tradizione dell’oliva da mensa
Roberto De Andreis: Analisi sensoriali a supporto della caratterizzazione di qualità delle olive da tavola
Luca Medini: Tecniche di analisi per la caratterizzazione dell’oliva taggiasca in salamoia mediante spettroscopia NIR
Mario De Angelis, Isabella Vacca: L’esperienza maturata sul campo
Paola Fioravanti, Gabriella Stansfield: Presentazione ufficiale del premio Monna Oliva
L’OLIO. IN TUTTI I SENSI
Il metodo per la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli da olive è più che maggiorenne. Non sarebbe forse il caso di ripensare tale metodo e prospettare un’evoluzione dello stesso, adeguandolo al mutamento delle qualità e peculiarità sensoriali degli oli da olive che si sono registrati nel corso degli ultimi vent’anni?
L’associazione delle Donne dell’Olio ha pensato a un nuovo modello di scheda a corredo degli oli che accompagneranno le loro iniziative. Quali strade sono possibili?
Conduce: Gabriella Stansfield, presidente delle Donne dell’Olio
dalle 17:30 alle 17:45
Tullia Gallina Toschi: Attualità dell’analisi sensoriale: problemi ed opportunità
dalle 17:45 alle 19:00
Paola Fioravanti, Ettore Franca, Marcello Scoccia, Gabriella Stansfield, Alissa Mattei, Andrea Giomo, Giorgio Cardone, Anna Cane, Angela Canale.
Lo consiglio! Raffaello Marchesi