Le guide sull’olio, sono utili al consumatore?

books-1204029_640

Le guide sono certamente uno strumento utile per il consumatore, specialmente se sono corredate di una parte divulgativa-informativa sulle tecniche di produzione, le varietà e la situazione olivicola attuale. Non si può però pretendere che siano dei manuali educativi, che siano in grado di insegnare metodi di degustazione dell’olio o metodi di giudizio della qualità. Non vanno lette ciecamente, cioè solo per essere direzionati verso un acquisto acritico, senza avere la capacità di valutare personalmente la qualità e le caratteristiche di un determinato olio.

Il consumatore deve necessariamente evolversi, essere in grado cioè di riconoscere autonomamente il livello di qualità del prodotto che acquista. Suggeriamo sempre di partire leggendo testi divulgativi e poi di acquisire informazioni attraverso corsi pratici di degustazione o anche serate dedicate a produttori presso ristoranti o locali che ritengono l’olio extra vergine di oliva un ingrediente importante del proprio menù.

Scroll to Top