L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio a Olio Capitale 2017

L’Associazione  Nazionale Donne dell’Olio torna a Trieste per  l’ 11° Salone degli Oli Extra Vergini Tipici e di Qualità dal 4 al 7 marzo 2017

Schermata 2017-02-28 alle 08.58.34

 

PRESSO LO STAND DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE DELL’OLIO Mostra e degustazioni di oli provenienti dalle diverse zone olivicole italiane, sotto la guida di esperti assaggiatori;OLIO CAPITALE 2016 FOTO 2
L’olio d’oliva. La natura a portata di … finger food. Colori, gusti, aromi faranno attraversare i tempi.   Lo chef Nevio Lupi  con l’ausilio degli allievi della scuola alberghiera Ad Formandum offrirà ai visitatori fingerfood all’olio d’oliva (tutti i giorni dalle 11 alle 17).
Spazio Marini – Mostra del disegnatore Valerio Marini, con le opere dedicati dal maestro al mondo dell’olio;

 

 

INCONTRI

data: 05/03/2017  – ore: 16.30 – 18.00
Sala Oceania  L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio presenta

Sicuramente olio. Gestiamo la filiera olivicola in sicurezza!

-ballerinas--305584355 copy copy(La sicurezza dal campo al frantoio), incontro/dibattito condotto  da tecnici esperti, abilitati anche al rilascio delle certificazioni  previste dal decreto legislativo81/2018 e succ. modif.) (Carmela Barracane, Natascia Riggi, Michela Vello). Carrellata sui rischi

relativi alla sicurezza e gli incidenti più comuni che si verificano nella filiera olivicola dalla potatura, alla raccolta, alla molitura del prodotto.

data: 06/03/2017 – ore: 10.30 – 12.00
Sala Oceania L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio presenta

Microonde e Megasuoni nel processo di estrazione riflessi su profili chimici e organolettici dell’olio e sull’efficienza di estrazione.

Anche per questo intervento possiamo  avvalerci  di attori d’eccezione. Si tratta di ricercatori dell’Università di Bari e dell’Università di Foggia (Antonia Tamborrino – Alessandro Leone)  che stanno mettendo a punto rivoluzionarie tecniche estrattive con  nuovi macchinari (dei quali sono stati realizzati prototipi),  affiancati da esperte di progettazione e costruzione di macchine  olearie (Carmela Barracane) e dell’intero processo (Daniela Capogna).  I relatori hanno proposto una formula particolarmente “avvincente” di  intervento (domande/risposte), che prevede anche l’intervento del pubblico.

Introduzione di Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio.

[tag_groups_cloud]

 

Scroll to Top