Finalmente si inizia!

Siamo al nastro di partenza.

L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio ha firmato una convenzione di stage con la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove tecnologie Made in Italy Sistema Alimentare – Settore Produzioni Alimentari” per il corso ‘Tecnico superiore in Marketing e Comunicazione dei prodotti Vino e Olio’.

Sede Fondazione ITS e Caramia (FILEminimizer)[1]

Antonia Liuzzi, detta Dina, una dinamica corsista, ha concordato con l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio un progetto di stage in marketing

 

Liuzzi al PC retro (FILEminimizer)[1] che prevede attività  di informazione e formazione di tutti gli attori della filiera olivicola estesa anche ai consumatori.
La Fondazione ITS, di Locorotondo in Puglia, persegue la finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica scientifica, di sostenere le misure  per lo sviluppo dell’economia e le politiche  attive del lavoro, sostenendo l’integrazione tra istruzione, formazione e lavoro (www.itsagroalimentarepuglia.it e pagina FB: fondazione its agroalimentare Puglia).
Il presidente della Fondazione ITS è il prof. Savino, il tutor scientifico dello stage è il dott. Maggi. Per l’associazione, svolge funzione di tutor, l’assaggiatrice, esperta in frantoi e marketing, più vicina alla sede operativa: la dottoressa Barracane.
Il progetto riguarderà un’area della Puglia meridionale e per la sua realizzazione abbiamo chiesto la collaborazione del Centro Caramia, che ha messo a disposizione la sua sede.
Il Centro di ricerca sperimentale Basile Caramia, di Locorotondo (Ba),

Locorotondo scorcio (FILEminimizer)[1]

si occupa di formazione in agricoltura; persegue finalità di divulgazione, formazione ed assistenza tecnica nel settore dell’agricoltura, inoltre tutela  e valorizza gli ecotipi delle specie autoctone della Puglia (www.crsfa.it e pagina FB CRSFA Basile Caramia).
Lo stage di 600 ore, vedrà Dina impegnata in diverse attività: elaborerà un banca dati, prenderà contatti con gli operatori, si attiverà per svolgere i processi formativi con strumenti di marketing tradizionali e innovativi. Infine, presenterà i risultati di due anni di corso all’ITS e dello stage in una tesi.
Entusiaste di questa nuova esperienza ringraziamo: la progettualità di Dina, la professionalità della Fondazione ITS Area “Nuove tecnologie Made in Italy Sistema Alimentare – Settore Produzioni Alimentari” e la cortese collaborazione del Centro di Ricerca Sperimentale Basile Caramia.
Profondamente convinte dell’utilità e dell’efficacia di queste sinergie auguriamo a tutti: Buon lavoro!

 

[tag_groups_cloud]

 

Scroll to Top