Diciamo no alle anonime oliere al ristorante

salt-584_640

La legge nota come “Salva olio” o Legge Mongiello del 14 gennaio 2013, nasce per tutelare il consumatore da frodi e sofisticazioni, arrivando a introdurre degli obblighi molto importanti per quanto riguarda le diciture da apporre in etichetta. La legge prevede anche che gli oli posti in confezione nel circuito HORECA (Hotel, ristorazione e catering) fatti salvi gli usi in cucina, debbano essere dotati di un dispositivo di chiusura che impedisca il rabbocco della confezione. Inoltre l’etichetta della bottiglia che trovate sul tavolo deve contenere almeno le indicazioni sull’origine del prodotto e il lotto di appartenenza della produzione. Purtroppo con la UE la battaglia tra Paesi favorevoli alle norme anti rabbocco e contrari, ha visto vincere questi ultimi e dal 1 gennaio 2014 non è scattato l’obbligo di utilizzare bottiglie antimanomissione.

Ricordiamo però che una legge italiana (n.81/2006) tuttora in vigore, vieta l’utilizzo delle ampolle anonime nei ristoranti, legge che non è stata contestata da Bruxelles.

Tutto questo per ricordarvi che possiamo dire no alle ampolle anonime sui tavoli dei ristoranti e delle pizzerie.

Scroll to Top