Ci siamo, la fioritura dell’olivo

IMG_0541

L’inizio della mignolatura è arrivato, in alcune zone è già completa, in altre in sviluppo, mentre nelle zone più temperate le piccole palline bianche cominciano a fiorire.

L’olivo ha fiori riuniti in infiorescenze. Dette appunto mignole che sono prodotte dalle gemme ascellari dei rami di un anno di età. L’infiorescenza è formata da un asse centrale rachide, dal quale si dipartono gli assi secondari; i fiori, singoli o riuniti in gruppi di tre o cinque, possono inserirsi sulle ramificazioni laterali o, direttamente, sull’asse centrale. Ciascuna infiorescenza può portare da 10 a 40 fiori. Questa variabilità è legata alla cultivar, allo stato fisiologico della pianta e alle condizioni ambientali (luminosità della chioma). Durante la fioritura, condizioni climatiche favorevoli e brezze leggere garantiscono il movimento del polline, necessario per il compimento dell’atto fecondativo. Per l’olivo si considera che un’allegagione dei fiori del 2-3% sia sufficiente per garantire un’elevata produzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top